
-
L'area archeologica
L’area archeologica
Dalla corte si accede anche al sotterraneo, un ampio ambiente voltato, che un tempo faceva parte degli spazi al servizio della residenza vescovile e che oggi accoglie mostre temporanee.
Sul fondo del sotterraneo è visibile l’area archeologica, costituita da un vano che, originariamente, alloggiava due strutture di captazione delle acque piovane a copertura voltata.
Scavi effettuati nel corso del 2005 hanno riportato alla luce una porzione di paramento murario riferibile alla prima fase di edificazione della Rocca, se non addirittura a una fase precedente, mentre l’esplorazione di una delle cavità di raccolta dell’acqua, ha mostrato la successiva riutilizzazione come area di butto.
Da questa cavità e da indagini condotte nel cortile della Rocca, provengono le ceramiche e i vetri esposti.