Piazza della Repubblica
Al centro di Piazza della Repubblica spicca il monumento al politico Andrea Costa, inaugurato nel 1920.
Molto più antico il complesso che si affaccia sulla Piazza, tre edifici della fine del Settecento, la cui struttura originaria è perfettamente conservata: l’antica casa padronale, le stalle e la cappella privata dedicata a San Luigi Gonzaga.
La Villa Marescotti-Beltrani, ora Rinaldi, rientra nel circuito delle dimore storiche della Romagna; appartenne alla famiglia Marescotti, una delle più facoltose di Bagnara, che annoverava diverse personalità, dall’arciprete al barcarolo, oltre a una dinastia quasi ininterrotta di segretari comunali dal 1700 al 1865. Il cancello in ferro battuto conserva le iniziali dei proprietari.
Annesso alla Villa si trova l’Oratorio di San Luigi Gonzaga, opera di Cosimo Morelli, con pregevoli elementi decorativi dell’inizio del XVIII secolo, stucchi e l’imponente pala d’altare con la deposizione del Cristo assistito dai Santi Francesco e Luigi Gonzaga. Da sottolineare la presenza di un’acquasantiera, recante in epigrafe la data del 1626 e lo stemma della famiglia Matteucci, fondatori del complesso religioso.
L’Oratorio riveste una grande importanza per la comunità cittadina, tanto che la piazza, ora della Repubblica, ne riportava il nome; fino a qualche anno fa il 21 giugno si svolgeva una festa in onore del Santo i cui principali protagonisti erano i bambini. Inoltre, Papa Pio IX durante il suo viaggio da Imola a Lugo per visitare la Diocesi di cui era Vescovo, scelse l’Oratorio per fermarsi a riposare e raccogliersi in preghiera.