Piazza Marconi - Bagnara di Romagna - Il Castello e itinerari di fascino

Vai ai contenuti principali
 
 
 
 
Sei in: Home - ITINERARI - VISITA AL BORGO - Piazza Marconi  

Da sempre questa Piazza, dalla suggestiva forma rettangolare, è il luogo pubblico più importante, salotto del paese, punto d’incontro per svago o affari, teatro di passioni politiche o di ideali.

Qui si affaccia il Palazzo Comunale, alle cui colonne venivano affissi i bandi e dove si dava la corda in pubblico ai condannati; qui passavano le processioni dei confratelli delle varie compagnie e a volte giungeva l’acqua del fiume Santerno in rotta.

Dalla fine del Seicento vi si teneva un mercato di generi vari, mentre nel Settecento  fu istituito il mercato dei bachi da seta, detto pavaglione.

Sulla Piazza si sono succedute nei secoli le più disparate cerimonie o manifestazioni, dall’erezione dell’albero della libertà al tempo napoleonico, ai fuochi d’artificio nel 1815 quando Bagnara tornò alla Santa Sede e Papa Pio VII fece il suo ritorno trionfale in Roma, fino alla grande festa per accogliere i soldati che avevano liberato il paese, l’11 aprile 1945.

Sulla Piazza si affacciano, oltre al Palazzo Comunale, alcuni degli edifici più importanti della città, come Palazzo Fabbri ubicato sul lato est della piazza. Oggi, terminata una preziosa opera di restauro è divenuto sede di una locanda. Formidabile testimonianza dell'architettura locale del secolo XIX, è dotato all'interno di un piccolo chiostro, con un loggiato in selenite che campeggia al centro del lato est, che appare più antico (probabilmente sei-settecentesco).