Museo Parrocchiale - Bagnara di Romagna - Il Castello e itinerari di fascino

Vai ai contenuti principali
 
 
 
 
Sei in: Home - ITINERARI - VISITA AL BORGO - Museo Parrocchiale  
Museo-Parrocchiale
 

Museo storico parrocchiale

Posto nei locali della Canonica della Chiesa Arcipretale, il Museo parrocchiale è intitolato al suo fondatore Monsignor Alberto Mongardi, Arciprete di Bagnara dal 1932 al 1978.

Custodisce prevalentemente oggetti di carattere religioso appartenenti, nella maggior parte, alle chiese del territorio bagnarese; di particolare rilievo gli apparati liturgici in broccato e damasco, le trine e i tessuti ricamati (secc. XVI-XIX). Vi si trovano un rarissimo Antifonario e un Graduale, entrambi con xilografie, datati rispettivamente 1520 e 1524, firmati da Pier Paolo Porro; una Bibbia e una Concordantiae Bibliorum del Cinquecento. Vi si conservano un ostensorio-reliquiario del Seicento in rame dorato e un prezioso calice del Settecento in argento dorato, dipinti dei secc. XVI, XVII, XVIII, compresa la pala d’altare di Innocenzo da Imola, firmata e datata 1515, dedicata alla Madonna col Bambino e ai Santi Sebastiano, Cosma, Damiano e una tela di Pietro Bacchi da Bagnara. Da segnalare il Cristo in legno del XV secolo, scuola del Donatello, restaurato negli anni ’50 dal dott. Antonio Morsiani dopo che una granata dell’ultima guerra mondiale aveva rivelato la scultura lignea sotto la veste in stucco del ‘700. Particolarmente interessante il nucleo storico dell’Archivio Parrocchiale che comprende importanti copie cartacee di documenti del 1252 e del 1437-1573, oltre ai libri dei Battezzati (dal 1564), dei Cresimati (dal 1578), dei Matrimoni (dal 1587), dei Morti (dal 1507), gli stati della popolazione (dal 1760) e gli inventari (dal 1738).