Epoca romana
Il territorio di Bagnara in epoca romana rientrava nell'VIII Regio Augustea, ed era ascritto alla centuazione di Forum Cornelii (Imola), centro posto sul Decumano Massimo della centuriazione costituito dalla Via Emilia. All'interno delle centurie, ancora oggi in gran parte visibili sul territorio, erano ubicate le villae, residenze di medio-alto livello, e le fattorie destinate all'attività agricola e all'allevamento.Questi edifici si trovano generalmente in numero variabile da due a quattro per ogni maglia centuriale, posizionate nei vertici o vicino ai perimetri dell'area. Sugli assi stradali di accesso alle residenze erano collocate piccole necropoli private