Mura - Bagnara di Romagna - Il Castello e itinerari di fascino

Vai ai contenuti principali
 
 
 
 
Sei in: Home - CASTELLO E MUSEO - IL CASTELLO - Mura  
MURA
 
 
 

 

La cinta muraria

 

Parte integrante del sistema dei castelli era la cinta muraria, che offriva una difesa passiva, per lo spessore delle mura, e una attiva, grazie agli apprestamenti posti sulla sommità delle mura. Appena al di fuori delle mura di cinta, l’accesso alle rocche era protetto anche dai fossati, che, oltre ad assicurare una riserva d’acqua, fornivano una valida protezione contro gli attacchi e rendevano strategici i pochi punti di ingresso, a loro volta difesi da saracinesche, ponti levatoi e rivellini.

Il sistema difensivo del Castello di Bagnara fu predisposto nel 1351 da Barnabò Visconti, dopo che ebbe conquistato la località.

A difesa della struttura il Visconti fece scavare un fossato intorno al muro di cinta, tuttora perfettamente visibile, con una passerella di legno che gira attorno al Castello, offrendo un punto di vista originale e privilegiato.